Vorresti portare il tuo cane in Gran Bretagna? Nel seguente post ti spiego come fare, quali normative devi rispettare e una serie di informazioni utili per vivere il Paese in compagnia del tuo amico.
In Gran Bretagna sono state di recente abolite alcune norme restrittive riguardo l’ingresso di animali domestici nel Paese, come ad esempio la quarantena, le analisi del sangue preventive e il trattamento contro le zecche.
Prima di partire per un viaggio nel Regno Unito, ciò che devi fare per il tuo cane è:
- assicurati che abbia il microchip, o il tatuaggio se registrato prima del 3 luglio 2011;
- fatti rilasciare il passaporto dal tuo veterinario;
- fai fare l’antirabbica al tuo cane (è importante che venga fatta almeno 21 giorni prima della partenza);
- pochi giorni prima del viaggio esegui per il tuo cane il trattamento contro la tenia;
- applica sul collarino del cane una targhetta con i tuoi recapiti nel Regno Unito (in caso di smarrimento);
- ricorda che alcune razze canine non sono ammesse nel Paese, nel sito del governo britannico trovi la lista (in inglese).
Raggiungere la Gran Bretagna
Se intendi raggiungere il Paese in aereo devi ricordare che solo cani di piccola taglia possono volare con te (solitamente massimo 10kg di peso, ma controlla sempre sul sito della compagnia aerea); se il cane è di taglia medio-grande sarà trasportato nella stiva, ma ricorda che potrebbe essere un grande stress per il tuo animale.
Alcune compagnie aeree low cost non permettono il trasporto di animali.
Se intendi viaggiare in traghetto, generalmente i cani devono essere lasciati nel veicolo, o, se presente, in un dog hotel messo a disposizione dalla compagnia (informati sempre prima di imbarcarti).
Una volta arrivati in Gran Bretagna: i mezzi di trasporto
Se guidi un’auto, la norma principale da seguire è tenere il cane in sicurezza, sarà sufficiente utilizzare una cintura di sicurezza specifica per auto o un trasportino, come abbiamo già parlato in questo post.
Il Regno Unito è un Paese talmente dog-friendly che è stato addirittura creato un sito su misura per chi viaggia in auto con il proprio cane. Nel sito potrai trovare tantissime informazioni su spiagge dove passeggiare con il tuo cane, arre di sosta dove poter sgranchire le tue gambe e le sue zampe, luoghi dove alloggiare.
Se invece opti per i mezzi pubblici, ricorda che i cani possono viaggiare gratis, ma è necessario che siano al guinzaglio o nei trasportini.
Non è possibile trasportare animali nei treni Intercity.
Il National Trust ha dedicato un ampio spazio ai percorsi naturalistici da fare con il proprio cane, sul sito troverai moltissime idee con mappe dettagliate, durata del percorso e tutto ciò che ti servirà per goderti la natura britannica.
Visit Cornwall ha ideato un hashtag #dogslovecornwall per tutto ciò che riguarda il divertimento del tuo cane in Cornovaglia: eventi, alloggi, ristoranti e pub, escursioni.
Inoltre, l’app DoggiePubs, scaricabile per Android e iOS (a pagamento), fornisce un database di pub dog-friendly inseriti grazie al contributo degli utenti.
Se il tuo cane dovesse avere qualche problema di salute, a vostra disposizione c’è il Royal College of Veterinary Surgeons che ti indicherà dove poter trovare il veterinario più vicino.
A questo punto non ti resta che preparare copertina, crocchette e peluche e partire con il tuo compagno di viaggio! E mi raccomando, mai dimenticare i sacchetti igienici!
Per ulteriori informazioni consultare il sito VisitBritainShop.