Sei stanco della Costa Smeralda e cerchi una Sardegna più intima e selvaggia?
Non ti resta che sbirciare qua sotto.
Baunei è un comune con meno di 4000 abitanti, ma il suo territorio oltre ad essere molto vasto ha delle bellezze inimitabili da offrire al turista.
La roccia calcarea caratterizza questo angolo di paradiso incastonato a 480 m d’altezza nel tratto centro-orientale dell’Isola, nella nuova provincia dell’Ogliastra.
Attraversato dalla SS 125, la cosiddetta Orientale Sarda, il paese ospita la rinomata spiaggia di Cala Goloritzè eletta a “Monumento Naturale” della Regione Sardegna nel 1993, e successivamente a “Monumento Nazionale Italiano”.

Questa cala caratterizza la costa baunese, bagnata dal Mar Tirreno, insieme alle vicine Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala Sisine e Cala Luna.
Tra una spiaggia e l’altra il paesaggio si articola in maestose falesie molto conosciute dagli escursionisti per le mulattiere che le sovrastano ed in particolare per l’affascinante percorso del Selvaggio Blu, il trekking più difficile d’Italia che si sviluppa in 7 tappe.
Lungo la costa si può ammirare anche la sorprendente Grotta del Fico.
La maestosa guglia di Pedra Longa, alta ben 128 metri svetta maestosa dal mare e racchiude la baia omonima.
La frazione Santa Maria Navarrese è meta di villeggianti e turisti ai quali offre un ampio porto turistico e una buona capacità di accoglienza delle strutture ricettive.
In questa località si ergono la Chiesa di Santa Maria Navarrese, gli olivastri millenari e la Torre Saracena che si affaccia tra la spiaggia ciottolosa di San Giovanni e la spiaggia centrale.
A 7 km ritroviamo nuovamente l’abitato di Baunei, al centro del quale si trovano Piazza Indipendenza con il Municipio, il Museo Storico Etnografico e la Chiesa dedicata a San Nicola di Bari.
L’ultima tappa imperdibile è il Supramonte di Baunei conosciuto come “Il Golgo”, scenario suggestivo ricco di elementi di interesse ambientale e paesaggistico.
Uno di questi elementi è la voragine carsica “Su Sterru”, la più profonda d’Europa a singola campata con i suoi 270 m.
Poco distante dalla voragine si apre alla vista la Chiesa campestre di San Pietro, la faccia litica, le antiche pozze rinominate “As Piscinas” e i resti di alcuni nuraghi.
Dal Golgo partono molti sentieri di trekking, alcuni dei quali portano alle famose cale.
Per organizzare al meglio il tuo viaggio a Baunei consulta i seguenti siti web: