Tappe obbligatorie se vai a Portorose: Parco Naturale delle Saline di Sicciole e Thalasso Spa Lepa Vida.
[ctt title=”Il paesaggio vi incanterà dandovi l’impressione che qui il tempo si sia fermato tanto tempo fa.” tweet=”Il paesaggio vi incanterà, dandovi l’impressione che qui il tempo si sia fermato tanto tempo fa. #salinedisicciole #lepavida #portorose #slovenia” coverup=”eiG06″]
Torno a parlarti di Slovenia con un Parco Naturale molto particolare d una thalasso spa all’interno di questo parco.
Il Parco Naturale delle Saline di Sicciole si trova a sud di Portorose, poco fuori il paese, lungo la “poca” costa slovena sul mar Adriatico.
Dal 2001, con i suoi 750 ettari, 272 specie di uccelli e la sua produzione di sale, è diventato Parco Naturale.
Il parco è suddiviso in 2 zone: Lera a nord e Fontanigge a sud suddivise dal fiume Canal Grande.
La produzione di sale avviene nell’area Lera.

Con una passeggiata nelle Saline di Sicciole puoi godere di un paesaggio inusuale. Non avevo mai visto delle saline e, nonostante la produzione di sale lo scorso anno ne abbia risentito a causa del tempo, quello che ho visto mi ha affascinata.
Distese a perdita d’occhio di piccoli bacini di sale circondati da 2 binari.
Il tour con la visita guidata spiega la flora e la fauna presente nel parco, soffermandosi naturalmente sulla produzione di sale e sugli attrezzi del mestiere.
Una bella passeggiata immersi nella natura che si conclude al Museo delle Saline nell’area Fontanigge.
Nel cuore del parco è possibile rilassarsi anche nella Thalasso Spa Lepa Vida, che si può raggiungere sia via terra che via mare.
A parte il paesaggio suggestivo nel quale è incastonata la Thalasso Spa, anche il fatto sia completamente all’aria aperta, con il cielo blu sempre visibile, contribuisce a rendere unico questo magnifico posto.
Lepa Vida offre varie piscine:
- 1 piscina grande con acqua marina
- 4 piscine più piccole con acqua madre
- 3 vasche per il percorso Kneipp
Oltre a godersi le piscine, nella terrazza con vista saline è possibile fare le terapie con il fango salino.
L’acqua madre ed il fango salino si formano a seguito della produzione di sale. La madre di tutte le acque è un liquido che rimane sul fondo dei bacini di sale dopo che i salinari hanno raccolto (a mano) il sale marino.
Oltre ai trattamenti con l’acqua madre ed il fango salino, sono disponibili anche diversi tipi di massaggio.
Personalmente il binomio passeggiata nelle saline e relax nella spa l’ho veramente gradito.
Era fine settembre e l’acqua marina della piscina era freddina, ma non ho resisto a buttarmi!
Ti ricordo che la Thalasso Spa Lepa Vida è aperta solo da Giugno a Settembre e può accogliere in contemporanea al massimo 50 ospiti. Per informazioni e prenotazioni: lepavida@soline.si
Apertura del Parco Naturale delle Saline di Sicciole
- Estate dalle 8.00 alle 21.00
- Inverno dalle 8.00 alle 17.00
- L’entrata è possibile 1 ora dopo l’alba e l’uscita è prevista 1 ora prima del tramonto
- E-mail info@kpss.si
Guarda tutte le foto



















