Fino al 6 gennaio 2014 il centro storico della città austriaca ospita uno dei più bei mercatini natalizi dell’arco alpino.
Il mercatino di Natale di Innsbruck è una tradizione ormai dal 1973 e senza dubbio si tratta di uno degli appuntamenti più romantici d’Europa: decine di bancarelle disseminate lungo le viuzze e le piazze della splendida cittadina e sullo sfondo le vette innevate delle montagne che si stagliano sopra i palazzi colorati, le guglie delle chiese ed i tetti neri d’ardesia.
Il mercatino, in realtà, è un’insieme di 5 piccoli mercati caratteristici ospitati negli angoli più belli di Innsbruck, per un totale di circa 195 bancarelle che espongono decorazioni natalizie artigianali, candele, artigianato artistico tirolese, dolci natalizi e tanti altri prodotti tipici.

Il tutto si svolge in una cornice splendida, sotto il famoso Tettuccio D’Oro, che si trova nella zona gotica della città e ne è il simbolo indiscusso.
Fu l’Imperatore Massimiliano I che ne commissionò la realizzazione nella vecchia residenza di Federico IV in occasione del suo matrimonio con Bianca Maria Sforza, e per la sua costruzione furono utilizzate ben 2.657 tegole di bronzo placcate d’oro, anche a simboleggiare il centro dell’Europa.

Quest’anno l’appuntamento è ancora più speciale, perché il mercatino compie 40 anni e per l’occasione sarà allestito uno splendido albero di Natale a dir poco scintillante: alto 14 metri, con un sistema d’illuminazione con avanzatissima tecnologia LED a basso consumo energetico ed addobbato con ben 170.500 cristalli Swarovski!
Questa unione tra tradizione ed innovazione va a rafforzare ulteriormente il connubio tra antico e moderno, già evidente nella convivenza tra antichi palazzi decorati con affreschi e stucchi e le opere di design realizzate da importanti architetti contemporanei come David Chipperfield e Zaha Hadid.

Mercatini per tutti i gusti!
Ecco una panoramica dei cinque diversi mercatini che si possono trovare lungo le vie del centro storico:
- Centro storico – Città Vecchia. [15.11.2013/06.01.2014]
Proprio sotto al Tettuccio d’Oro, tra splendidi palazzi medievali, si concentrano circa 70 bancarelle piene di prodotti tipi della gastronomia e dell’artigianato locale.
Curiosando tra gli affascinanti oggetti in vendita, magari gustando un bicchiere di Vin Brulè e mangiando leccornie tipiche come le frittelle Kiachln, è possibile assistere a spettacoli come il “Calendario dell’Avvento vivente” e “La Via delle Fiabe”.
I vicoli sono animati dai personaggi di fantasia a grandezza naturale, e dal passaggio del carro teatrale che ogni giorno mette in scena le favole più famose, assieme all’esibizione dei musicisti della Scuola di Musica di Innsbruck.
- Maria – Theresien – Strasse. [25.11.2013/06.01.2014]
Questo mercatino ha sicuramente un’aria più moderna: lungo quest’elegante via, caratterizzata da un’illuminazione moderna che scintilla di vetri e cristalli, si trovano una trentina di bancarelle che espongono oggetti natalizi provenienti da tutto il mondo!

- Marktplatz. [15.11.2013/23.12.2014]
Non solo gli immancabili stand classici: questa piazza, situata accanto al corso del fiume Inn, è anche il punto di ritrovo per i bambini, che possono giocare sulle giostre, divertirsi col teatro dei burattini, ammirare il presepe vivente oppure vedere lo zoo con gli animali a portata di mano.
- Mercatino panoramico. [22.11.2013/22.12.2013]
Questo è un mercatino veramente originale..da non perdere!
Grazie all’impianto di risalita progettato da Zaha Hadid in pochi minuti si passa dal centro città alla stazione panoramica di Hungerburg, che dal venerdì alla domenica ospita altre bancarelle tradizionali.
Dopo aver curiosato tra i prodotti tipici locali, e magari aver assaggiato altre specialità, è possibile proseguire la salita con la vicina cabinovia panoramica, che conduce fino alla cima Seegrube e all’Hafelekar (2.256 m).

- Mercatino artistico. [24.11.2013/21.12.2013]
Wiltener Platlzl ospita un bellissimo mercatino ricco di artigianato artistico e prelibatezze della cucina locale, preparate secondo le ricette tradizionali “della nonna”.
L’atmosfera che si può respirare qui è davvero magica: la fredda aria invernale è riscaldata dalla luce delle lanterne e delle luminarie natalizie, e si può sentire il profumo di cannella di frutta secca candita che si diffonde tutt’intorno, assieme alle musichette natalizie in sottofondo…
Il consiglio in più: dall’1 al 23 dicembre c’è anche il piccolo mercatino di Anpruggen di St. Nikolaus, situato nel quartiere più antico della città dall’altra parte del fiume e caratterizzato da splendide case medievali con facciate strette e colorate.
Innsbruck Card
Se l’idea di visitare questi bellissimi mercatini ti sta tentando, una buona idea potrebbe essere quella di acquistare la Innsbruck Card, che ti apre davvero le porte della città con numerosi vantaggi!
Con questa carta si può accedere a tutte le principali attrazioni turistiche della città: 18 musei, i mezzi di trasporto pubblici cittadini ed i bus “sightseer”, gli impianti di risalita e i Mondi di Cristallo Swarovski di Wattens, dove si possono ammirare le 14 “camere delle meraviglie” realizzate da celebri designer ed artisti internazionali e dedicate ai diversi volti dell’interpretazione artistica del cristallo.

Puoi trovare la Innsbruck Card in tutti gli uffici del turismo, presso gli impianti di risalita e all’interno di alcuni musei, e si può scegliere tra diverse durate e prezzi in base alle esigenze.

Per avere tutte le informazioni dettagliate sui programmi dei mercatini natalizi di Innsbruck, puoi sfogliare il catalogo dell’evento dell’Ufficio del Turismo!