Ti piacerebbe andare in Irlanda?
Virginia ti dice cosa devi e non devi fare per organizzare una vacanza perfetta.
Grazie anche all’ottima promozione turistica portata avanti dal governo irlandese, l’Irlanda è ormai diventata una tra le maggiori mete turistiche in Europa.
Tuttavia, proprio per questo motivo, le cosiddette “fregature per turisti” sono dietro l’angolo.
Ecco qualche raccomandazione utile per la pianificazione di un viaggio in questo luogo davvero meraviglioso.
Come arrivare in Irlanda
Arrivare in Irlanda in aereo è davvero alla portata di tutti o quasi.
La Ryanair – non per nulla compagnia irlandese – offre voli da tutti gli aeroporti italiani convenzionati verso Dublino.
Inoltre, la stessa compagnia di bandiera – Aer Lingus – propone offerte interessanti di tanto in tanto, a volte con tariffe anche più economiche di Ryanair.
Il clima in Irlanda
In Irlanda piove, beh grazie tante dirai tu. Non necessariamente.
La pioggia in Irlanda è uno standard, non illuderti di beccare la settimana fortunata… ma non deprimerti nemmeno.

Il cielo irlandese è meraviglioso anche quando piove: nuvole multicolore solcano i cieli d’Irlanda sospinte dal vento, i tramonti sono trionfi di colori e il paesaggio selvaggio dell’ovest ben si presta al clima piovoso.
Insomma, se piove in Irlanda non lamentarti… probabilmente il paesaggio sarà mozzafiato comunque.
Piuttosto tieni ben presente che la temperatura subisce sbalzi improvvisi: può capitare in piena estate di rabbrividire di notte con 12° e svegliarsi con un bel sole il giorno dopo.
Come spostarsi in Irlanda
Le città principali sono ben collegate sia dai treni che dai bus.
Ti consiglio quest’ultimo mezzo di trasporto: è più capillare, economico e raggiunge ogni paesino.

Certo, ehm le coincidenze, la puntualità e i percorsi semplici non sono proprio il punto forte degli irlandesi.
La compagnia nazionale è Bus Eireann.
Nel caso tu voglia andare da Dublino a Galway, Limerick oppure Cork c’è anche l’opzione CityLink – compagnia privata di bus che offre tariffe più vantaggiose, mezzi più moderni e wi-fi a bordo.
Per entrambe le compagnie è possibile prenotare online e godere dello sconto studenti.
Se tuttavia sei intenzionato a esplorare i paesini dell’interno e della costa ovest la soluzione migliore è il noleggio di una macchina.
Raccomandazioni: hanno la guida a destra, molti noleggi richiedono la carta di credito e le strade irlandesi sono tremende. Ma, come dicono loro, hanno imparato a fare le strade secoli dopo aver inventato il whiskey.
Luoghi da visitare in Irlanda
Dove andare? Ovunque.

L’Irlanda offre in ogni paesino o città atmosfere uniche e paesaggi indimenticabili. Tuttavia si deve saper scegliere.
- Se puoi, evita Dublino!
Si è la capitale ma c’è ben poco da vedere: imperdibile il Trinity College con annessa biblioteca, giretto in Nassau Street, eventuale visita alla fabbrica della Guinness – salato, però, il biglietto – e via, verso mete più stimolanti.
Importante: non bere Guinness a Dublino. A meno che un vostro amico locale vi indichi un pub di fiducia.
Quella robaccia servita ai turisti non è contemplabile tra le birre.
- Galway, sulla costa ovest, è un delizioso punto di partenza per il Connemara, le scogliere di Moher e le Isole Arann.

Ci sono anche tours organizzati ma… confronta bene i prezzi e tieni conto che i tempi saranno stretti, non ci sarà tanto tempo per scorrazzare liberamente.
- Limerick, come cittadina offre ben poche attrattive ma è circondata da dolci campagne e dal leggendario fiume Shannon.
- Cork è la 2° città d’Irlanda per dimensioni: industrializzata, ribelle e, recentemente, punta di diamante per festivals musicali.
Pochi sanno infatti che l’Irlanda racchiude una grande quantità di festivals che si svolgono durante tutto l’anno e che offrono ogni tipo di svago.
Per sapere quali eventi si svolgono mese per mese puoi controllare sui siti dell’Association of Irish Festival Events e sul sito dell’Ente Turstico Irlandese.
- Altri luoghi da visitare sono il Kerry – e se sei bravo a camminare ti consiglio la scalata del Mount Brandon – la contea di Tipperary con la famosa Rocca di Cashel, Kilkenny – deliziosa cittadina dall’antico passato – e il Donegal, il paradiso dei surfisti.
A breve qualche itinerario dettagliato nel frattempo… non hai già voglia di partire?