Sei un fumatore e vuoi conoscere i divieti per i fumatori in tutta Europa?
Ecco l’elenco degli stati e della loro normativa.
I fumatori ormai non hanno vita facile.
Uno ad uno i Paesi Europei si stanno unendo nella lotta contro il tabagismo limitando la possibilità di fumare nei luoghi pubblici.
L’attenzione sempre maggiore ai problemi causati dal fumo ha spinto l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ad organizzare ogni anno, a partire dal 2005, il World No Tobacco Day (15 maggio).

Se nonostante tutto hai scelto di essere un fumatore abituale è bene che tu sappia quali sono i divieti imposti nei vari Stati dell’Europa nei confronti di chi non vuole rinunciare al tabacco, potrai così viaggiare liberamente senza incorrere in sanzioni.
Cosa devi sapere?
Eccoti un elenco dettagliato dei Paesi europei che hanno adottato il divieto di fumo nei luoghi pubblici.
Ricordati che le punizioni per chi non osserva la legge cambiano da paese a paese, quindi meglio sempre informarsi prima della partenza!
Albania. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici.
Andorra. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici dal 13 dicembre 2012.Un’eccezione è stata fatta per i bar e ristoranti che possono ospitare aree fumatori dove, tuttavia, non possono essere serviti cibi e bevande.
Austria. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici. Sono presenti delle eccezioni per i ristoranti, i bar, i pub e le discoteche: se questi hanno una superficie superiore ai 50 mq devono avere una stanza separata o una parete divisoria per fumatori. Se questo non è possibile vige il divieto in tutto il locale. Per i locali sotto i 50 mq il proprietario può decidere se introdurre il divieto o no nel locale.
Belgio. Fumo al bando nei luoghi di lavoro, nei luoghi pubblici e in tutti i locali, senza eccezioni.
Bosnia. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici.
Bulgaria. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici compresi i luoghi di lavoro e gli stadi.
Cipro. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici, possono essere presenti delle aree fumatori nei bar e nei ristoranti. Il divieto vale anche per le auto private con a bordo passeggeri con meno di 16 anni.
Croazia. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici, compresi quelli dove si è in presenza di fumo passivo (stadi, arene, ecc.). I locali di superficie maggiore ai 50 mq possono attrezzarsi con un’area fumatori.
Danimarca. Divieto di fumare nei luoghi pubblici, bar e ristoranti, uffici (a meno che non vi lavori una sola persona) e trasporti pubblici. Fumo ammesso anche nei locali con meno di 40 mq di superficie che non servono cibi.
Estonia. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici, bar, ristoranti e uffici. Si può fumare nei bar e nei ristoranti solamente nelle aree fumatori.
Finlandia. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici. Bar e ristoranti che possono ospitare aree fumatori dove non possono essere serviti cibi e bevande.
Francia. Divieto introdotto il 1° gennaio 2007 per trasporti pubblici, luoghi di lavoro e scuole. Esteso dal 1° gennaio 2008 a tutti gli altri luoghi pubblici (discoteche, hotel, bar, ristoranti ecc.). Possono essere previste aree fumatori.
Germania. Divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici, tranne che nelle aree apposite.
Gran Bretagna. Il divieto per bar e ristoranti è in vigore dal 2007. In Scozia il divieto di fumare nei trasporti pubblici (comprese le stazioni) e alla guida dell’auto è valido dal 2006.
Grecia. Divieto di fumare nei luoghi pubblici e su tutti i mezzi di trasporto.
Irlanda. Ha una legge anti-fumo in vigore dal 2004. È proibito fumare nei luoghi di lavoro chiusi, ma anche nei club, bar e ristoranti. Non sono mai state previste possibili aree fumatori.
Islanda. Divieto di fumare nei luoghi pubblici.
Lettonia. Divieto di fumare nei luoghi pubblici (compresi i parchi),possibili aree fumatori in bar e ristoranti. In alcune zone è vietato fumare anche sui balconi e con le finestre aperte.
Lituania. Divieto di fumare nei luoghi pubblici dal 2007.
Macedonia. È consentito fumare solo nelle case private, negli spazi aperti e nelle aree pubbliche dove non si svolgono competizioni sportive, eventi culturali e di intrattenimento, incontri ed altri eventi pubblici.
Malta. Dal 2004, il fumo è stato vietato nei locali chiusi, salvo nei locali per fumatori. Il divieto comprende bar e ristoranti.
Norvegia. Divieto di fumare nei luoghi pubblici.
Paesi Bassi. Da luglio del 2008 e’ vietato in tutti i luoghi di ristorazione, ma i bar di meno di 70 mq possono autorizzare il fumo solo se non ci sono dipendenti a lavorare nei medesimi locali. I severi divieti sono entrati in vigore proibendo il tabacco nei ristoranti, bar, caffè, nightclub e rilegando i fumatori a specifiche aree dove non possono essere serviti cibi e bevande. E i coffee shop? Nei tradizionali locali è possibile continuare a fumare, purché alla miscela aspirata non venga aggiunto del tabacco.
Polonia. Dal 1 ° gennaio 2011, è vietato fumare nei luoghi di lavoro chiusi e in tutti i luoghi pubblici, compresi gli uffici pubblici, musei, bar, caffetterie, discoteche, negozi e ristoranti più piccoli di 100 metri quadrati. Nei ristoranti più grandi sono consentiti spazi chiusi riservati ai fumatori, a condizione che siano fisicamente separati e opportunamente ventilati. E ‘vietato fumare in luoghi per eventi culturali e sportivi.
Portogallo. Nel 2008 il governo ha vietato il fumo nei luoghi pubblici chiusi. Per poter fumare il locale deve essere attrezzato con un’area per fumatori.
Rep. Ceca. Vi è una legge in vigore che limita il fumo in alcuni luoghi pubblici, tuttavia, dal 2009, nei bar e nei ristoranti è sufficiente esporre un cartello che indica se è permesso fumare, se ci sono stanze separate per fumatori e non fumatori nel locale.
Romania. Il divieto è in vigore dal 1° luglio 2008 per tutti i luoghi pubblici. I bar si differenziano tra quelli esclusivamente per fumatori e quelli dove il fumo non è ammesso.
Serbia. Divieto di fumare nei luoghi pubblici. Bar e ristoranti sono ancora frequentabili dai fumatori (sotto gli 80 mq), mentre quelli più ampi devono avere luoghi separati.
Slovacchia. Divieto di fumare nei luoghi pubblici e in alcuni luoghi all’aperto.
Slovenia. Divieto di fumare nei luoghi pubblici. L’acquisto di tabacco è proibito per i minorenni.
Spagna. Divieto di fumare dal 2011 nei luoghi pubblici (inclusi ristoranti, bar, ecc), parchi per bambini, aree intorno ad ospedali e scuole.
Svezia. Divieto di fumo in tutti i luoghi pubblici, sono ammesse delle aree fumatori.
Svizzera. Divieto di fumo nei luoghi pubblici in vigore dal 1° maggio 2010 che uniforma la legge su tutto il territorio svizzero. La legge precedente era emanata da ciascun cantone e se questo aveva già previsto una legge più severa verrà mantenuta quest’ultima.
Turchia. Dal 19 maggio 2008 il divieto è stato introdotto in scuole, ospedali, centri commerciali e luoghi di lavoro. Dal 19 luglio 2009 è stato esteso a ristoranti, bar e caffetterie.
Ucraina. Il fumo è vietato in tutti i luoghi pubblici chiusi, tra cui ristoranti, discoteche, locali notturni, luoghi di lavoro interni e tutte le istituzioni statali e culturali, tra cui stadi di calcio.
Ungheria. Divieto di fumo in tutti i luoghi pubblici. A partire dal 2010,il divieto è in vigore anche nei parchi gioco e nei sottopassi. Diverse città, tra cui Budapest, hanno vietato il fumo alle fermate dei mezzi pubblici.