Tornerò a Tenerife! Sto preparando il programma della mia settimana sull’isola. Che ne pensi della mia lista su cosa vedere a Tenerife?
La settimana a cavallo fra maggio e giugno, torno a Tenerife. In altri articoli del blog abbiamo già parlato di Gran Canaria e Tenerife.
Personalmente ho trascorso una settimana a Gran Canaria ed un solo giorno a Tenerife, come tappa della crociera. Durante quel singolo giorno però mi sono fatta un’idea dell’isola e ho visitato i posti più conosciuti, come il Teide, Santa Cruz e Puerto de la Cruz.
Oggi, ad anni di distanza, mi è capitata l’occasione di trascorrere un’intera settimana su quest’isola, così ho iniziato ad informarmi e ha studiare l’itinerario!
Volerò con RyanAir partendo da Pisa ed atterrando su Tenerife Sud.
L’idea è quella di noleggiare un auto per essere liberi di girellare per l’isola come e dove vogliamo!
Ho da poco scoperto il portale di comparazione prezzi Rentalcars: ho fatto una rapida ricerca e con meno di € 70 euro (non calcolando i supplementi) potrei prenotare una Polo VW per l’intera settimana!
Munita di macchina potrò muovermi liberamente per l’isola… ecco cosa vorrò sicuramente vedere e fare!

Cosa vedere a Tenerife
- Santa Cruz, capitale dell’isola: ho flebili ricordi di un bel lungomare e un’ottima temperatura nonostante fosse gennaio!
- Anaga è la penisola a nord-est di Santa Cruz, caratterizzata da un massiccio roccioso e profondi valli che arrivano fino al mare: un paesaggio insolito e completamente diverso dal resto dell’isola. Ci sono molti sentieri che si snodano nel bosco di Laurisilva e che portano fino al mare. Curiosando qua e là –
in particolare vi consiglio questo forum (thread su Anaga) – ho scoperto che il massiccio di Anaga è una vera e propria meta per gli amanti del trekking e, per cimentarmi da vera semi-professionista, sto pensando di fare qualche nuovo acquisto in previsione di una passeggiata impegnativa: date le temperature volevo acquistare un paio di scarpe adatte leggerissime e traspiranti e su Zalando ne ho trovate per tutti i gusti giusto alla pagina scarpe da trekking! - Massiccio di Teno: in direzione opposta ad Anaga e con un paesaggio particolare dalle montagne che finiscono a picco sul mare (Los Gigantes) e casolari isolati, come quello di Masca (arrivando da Santiago del Teide pare che la vista sia spettacolare!). Qui gli itinerari di trekking si fanno più seri e non sono sicura che faccia per me, per chi invece vuole fare sul serio, consiglio questo sito per le attrezzature più professionali (df-sportspecialist.it). Penso di optare per una visita al faro isolato a Punta di Teno.
- Puerto de la Cruz: seconda città dell’isola, qui mi voglio proprio rilassare e passeggiare per i suoi giardini, frescheggiare sul lungomare e visitare i suoi edifici storici, come la Chiesa di Nuestra Senora de la Pena, l’Eremo di San Telmo, il Castello di San Filippo, ecc… Magari anche una visita al Lago Martianez (finto lago, sono piscine con acqua marina – vedere per credere) sarebbe carina! Adoro i giardini botanici e quello di Puerto non me lo lascio certo scappare, magari abbinato ai pappagalli del Loro Parque!
- Spiaggia de Las Teresitas: si trova a nord, a 8 km da Santa Cruz. La sabbia è stata portata direttamente dal Sahara… le voglio proprio vedere queste dune… anche se, dopo aver visto quelle di Maspalomas in Gran Canaria sarà difficile reggere il confronto…
- Il Parco Nazionale del Teide: passare dalle infradito della spiaggia al “fresco” degli oltre 3.000 metri della vetta? Non mi posso certo perdere questa occasione! Con una teleferica posso arrivare alla vetta e godermi lo spettacolo di tutte e sette le isole dell’arcipelago!
- Playa de las Américas e Los Cristianos: sicuramente la zona più movimentata di tutta l’isola, con negozi, bar, ristorante, ecc… Credo che una passeggiata la meritino, soprattutto Los Cristianos.
- Spiaggia di El Médano: rinomata e famosa per il windsurf, io ci andrò “solamente” a prendere il sole e rilassarmi!
- Barranco del Inferno: il sentiero parte dal paese di Adeje e arriva fino alla cascata (Cueva del Agua), attraverso pareti di roccia verticale… paesaggio surreale

Maggiori informazioni le trovi su Webtenerife.it il portale del Turismo in Tenerife.
Il programma sarà serrato: sono veramente tante le cose che meritano una visita! La valigia sarà mix di costumi da bagno e abbigliamento sportivo necessario per le escursioni.
Io continuo a “studiare” per la mia vacanza a Tenerife… se hai suggerimenti e consigli da darmi, lasciami un commento!