- 1 Week end a Catania – info pratiche
- 2 Cosa vedere a Catania
- 2.1 Piazza del Duomo
- 2.2 Teatro Massimo Bellini
- 2.3 Castello Ursino
- 2.4 Monastero dei Benedettini di San Nicolò
- 2.5 Teatro Greco Romano e Antiteatro Romano
- 2.6 Porto di Catania
- 2.7 Via Etnea e Villa Bellini
- 2.8 Mercato del Pesce
- 2.9 Catania sotterranea
- 2.10 Corso Italia
- 2.11 San Berillo e la Catania Segreta
- 2.12 E per finire…fai un’escursione sull’Etna!
Un week end è sufficiente per visitare questa splendida città. Ho selezionato 10 tappe imperdibili su cosa vedere a Catania. Non resterai deluso, promesso!
Noi siamo stati in Sicilia in pieno inverno: 3 giorni mordi e fuggi alla fine di Gennaio. Il sud Italia ha un clima pazzesco: non faceva assolutamente freddo! Quindi non farti spaventare dai mesi invernali e sfruttali per visitare il Bel Paese!
Prima di partire, avevo sentito dire che la città era “un po ‘squallida”, ma non è assolutamente vero!
Siccome avevo un solo giorno a Taormina e 2 a Catania, ho dedicato l’intero week end per girare a piedi tutta la città.
Alla fine del viaggio, ho selezionato per te le tappe del nostro girovagare che devono assolutamente rientrare nella tua lista di cosa vedere a Catania. Eccola qua!
Week end a Catania – info pratiche
Per il nostro soggiorno a Catania abbiamo soggiornato al Hotel Habitat, un hotel super stiloso e con una bellissima colazione! Te lo consiglio vivamente: prezzi onesti e ottima qualità. Posizione centrale.
Se state cercando un hotel a Catania, vi consiglio di scegliere tra quelli offerti da Booking.com che trovate qui. Ci sono circa 1790 opzioni di alloggio diverse con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
Se arrivi a Catania in aereo e vuoi raggiungere il centro con i mezzi pubblici, leggi qua: Catania – dall’aeroporto al centro città.
Se invece vuoi essere completamente autonomo negli spostamenti ed avere un tuo mezzo anche per raggiungere l’Etna, ti suggerisco di noleggiare un’auto da Rentalcars.com, che è un comparatore dei prezzi dei vari autonoleggi e ti trova il prezzo migliore. Puoi calcolare il preventivo e concludere la prenotazione direttamente sul loro sito.
I metodi di pagamento accettati sono: carte di credito, bancomat e paypal. Per il ritiro e la consegna del mezzo all’aeroporto non avrai problemi: gli autonoleggi sono spesso aperti 7 giorni su 7 con orario 8 – 23: difficile trovarli chiusi!
Fra i vari servizi aggiuntivi puoi optare per il navigatore satellitare, il seggiolino auto per i tuoi bambini e le catene da neve se vuoi avventurarti sull’Etna in inverno.
Guida consigliata per il tuo viaggio in Sicilia: Oltre 200 immagini e la cartografia Touring sulla Sicilia con il consueto dettaglio: itinerari, piante di città, planimetrie dei monumenti e indirizzi utili per ottenere il meglio dal tuo viaggio.
Cosa vedere a Catania
Piazza del Duomo
Cuore della città, frequentata dai locali e dai turisti. Prenditi un caffè in uno dei bar che ti offre la splendida vista sulla Fontana dell’Elefante e la Cattedrale di S. Agata.
La sorridente Fontana dell’Elefante, costruita in basalto scuro nel 1736, è conosciuta come Liotru e fa da guardia alla città come simbolo di forza per proteggerla da nemici, disgrazie e calamità naturali. L’obelisco egiziano è uno dei 2 obelischi una volta utilizzati nell’anfiteatro per segnare la linea di partenza e arrivo delle corse dei carri.
Originariamente costruita nel 1078 sulle rovine di un bagno romano, la cattedrale di S. Agata è stata distrutta e danneggiata dai frequenti terremoti della regione e quindi restaurata molte volte.
La facciata anteriore si presenta in pietra grigia con una serie di statue ornate raffiguranti figure religiose e una grande basilica a cupola si trova nella parte posteriore della navata principale.
All’interno, vi è una grande quantità di bellissimi dettagli come gli affreschi dell’altare principale, le opere d’arte e i dipinti decorativi e la tomba del noto compositore Bellini.
Non perderti la Porta Uzeda e la Fontana dell’Alemanno.
Teatro Massimo Bellini
Edificio storico bellissimo che si affaccia su una piazza altrettanto bella (Piazza Vincenzo Bellini).
Inaugurato nel 1890, il Teatro Massimo Bellini, il teatro dell’opera di Catania, vanta un’atmosfera fantastica con un’ottima acustica. La sua facciata è impressionante, i suoi interni sono ricchi ed eleganti e la sua storia è molto interessante, ma se stai cercando cose uniche da fare a Catania per viverla davvero, compra un biglietto e goditi uno spettacolo!
Ti suggerisco anche di visitare la piazza in 2 diversi momenti della giornata: durante il giorno con la luce naturale e la sera con il Teatro tutto illuminato. La sera rende tutto più affascinante e ti sembrerà di guardare due diverse piazze.
Castello Ursino
Il Castello Ursino è un’antica fortezza normanna che risale al XIII secolo ed è stato fondato da Federico II di Svezia. Ha avuto un passato glorioso (è stato sede del Parlamento e residenza dei sovrani aragonesi) ed oggi è sede del museo civico che ospita un’importante collezione archeologica composta da vasi in ceramica, sculture e numerosi dipinti..
Originariamente, questo castello situato in cima a una collina, era stato costruito su una scogliera a picco sul mare. È davvero difficile da immaginare, dato che è oggi a circa 1 km nell’entroterra!
Molti terremoti e l’enorme eruzione vulcanica dell’Etna nel 1669 modificarono completamente il paesaggio dell’area intorno al Castello.
Anche solo passeggiare lungo le sue mura è interessante.
Monastero dei Benedettini di San Nicolò
Questo bellissimo edificio ospita oggi l’Università degli Studi di Catania, ma è possibile visitarlo prenotando il tour guidato che preferisci. Puoi consultare le varie proposte sul sito ufficiale del Monastero dei Benedettini. Ti consiglio vivamente la visita di uno dei plessi monastici più grandi d’Europa.
Considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, questo monastero ha un’architettura straordinaria: le strutture degne di nota sono il Chiostro di marmo, la Sala Rossa e la Basilica di San Nicolò.
Teatro Greco Romano e Antiteatro Romano
Sono 2 diversi siti archeologici. Purtroppo il Teatro Greco Romano non era aperto quando sono stata io a Catania. Sono nel centro della città ed è bellissimo vedere un pezzo di storia così antica mentre passeggi per Catania.
Risalente al 2 ° secolo dC, l’anfiteatro romano è stato solo parzialmente portato alla luce dagli scavi nella prima metà del 20 ° secolo. È stato costruito in pietra lavica, mattoni e marmo e mantiene ancora oggi la sua forma ovale.
Parti di questo anfiteatro sono ancora nascoste sotto Piazza Stesicoro e sotto le vie vicine, via Manzoni e via Penninello.
Porto di Catania
Lo so, ti sto suggerendo un luogo insolito da inserire nella tua lista “Cosa vedere a Catania”. Ma a noi è piaciuto molto: troverai alcuni locali molto carini dove prendere un caffè, goderti il sole e l’odore del mare.
Fai anche una bella passeggiata sul molo: mare davanti e vista dell’Etna se guardi verso la terra ferma. Un punto di vista diverso sulla città.
Via Etnea e Villa Bellini
Via Etnea è la strada principale (e lunghissima) di Catania. Divide la città in due e collega Piazza Duomo ai piedi dell’Etna.
Percorrendola dalla sua estremità meridionale, incontrerai tantissime chiese ed edifici storici, i resti della Catania Antica, con l’incredibile sfondo del vulcano alle sue spalle.
Passando da Piazza Duomo, i turisti possono vedere la Piazza Università dove si trova la locale Facoltà di Lettere e Filosofia, oltre a Piazza Stesicoro, una delle piazze più vivaci di Catania.
Continuando lungo di esse incontrerai un bellissimo giardino: si tratta di Villa Bellini, il parco cittadino di Catania. Entra e passeggia fra i suoi viali curati, giardini e statue antiche.
Mercato del Pesce
Non sei stato a Catania se non vai al Mercato del Pesce.
Davvero, situato nel cuore della città, a pochi metri da Piazza Duomo, il mercato del pesce di Catania è imperdibile.
Passeggia fra le bancarelle, mescolati agli abitanti della città, respira l’aria popolare di uno dei più antichi mercati ittici d’Italia.
Con i suoi colori vivaci e gli odori particolari, accompagnati dalle grida sfrontate dei pescivendoli che vendono le loro mercanzie, questo è il posto migliore in Italia per acquistare frutti di mare, in un’atmosfera eccitante e indimenticabile
Si svolge tutte le mattine nel centro storico della città. Solo pesce freschissimo! E se ti viene fame, fermati in uno dei ristorantini dei dintorni!
Catania sotterranea
Catania non è solo una città sul mare o una città dalle bellezze barocche e naturalistiche. Sotto le sue strade, si trova una Catania sotterranea, la città del 1500 sepolta dopo un’eruzione vulcanica nel 1693.
Vicino all’anfiteatro, in Piazza Stesicoro, è possibile visitarne alcune parti.
Corso Italia
La via dei negozi. Il luogo ideale dove andare a fare shopping sfrenato, fra boutique e grandi marchi.
San Berillo e la Catania Segreta
È uno dei quartieri più degradati della città, ma che cerca assolutamente una nuova energia e forma di vita. Un bellissimo progetto di ripristino e rivalutazione di questa zona della città, con un passato storico importante e tanta voglia di raccontarsi.
E per finire…fai un’escursione sull’Etna!
Il motivo per cui non solo io, ma anche molti altri turisti visitano Catania è la vicinanza dell’Etna, il gigantesco vulcano ancora attivo che sovrasta la città.
Da Catania ci vogliono due ore in auto per raggiungere l’Etna e un’escursione sulla sua (quasi sommità) è veramente una cosa da non perdere assolutamente.
La vista dal vulcano è di una bellezza abbagliante e sembra che tu stia camminando su un paesaggio lunare!
Dall’alto si gode di un panorama fantastico della Sicilia e dei crateri del vulcano.
Vuoi visitare l’Etna? Ti consiglio di dare un’occhiata a questo tour su Get Your Guide!
Buon soggiorno in Sicilia e spero che i miei suggerimenti su cosa vedere a Catania ti siano utili!