Barcellona, la capitale della Catalogna, è la seconda città più grande della Spagna. Circa 1,6 milioni di persone vivono nell’area urbana e oltre 3 milioni di persone nell’area metropolitana di Barcellona (Àrea Metropolitana de Barcelona).
La città ha un sistema di trasporto urbano a dir poco eccellente.
D’altra parte muoversi con l’auto è molto complicato dal momento che i parcheggi nel centro della città sono costosi e il traffico è parte della vita quotidiana.
Il sistema di trasporto pubblico di Barcellona è diviso in sei zone.
La Zona 1 (quella che interessa ai turisti) comprende tutta l’area metropolitana della città, quindi, a meno che tu non abbia intenzione di viaggiare fuori da Barcellona, dovresti comprare i biglietti per la Zona 1.
Tutti i pass di trasporto sono integrati e utilizzati per le linee Metro, Bus, Tram e FGC. Il servizio ferroviario a corto raggio RENFE funziona invece con biglietti separati.
Attenzione: La tessera Hola BCN è un pass per i trasporti che offre accesso illimitato all’intera rete di trasporti di Barcellona. Offre biglietti per 2, 3, 4 e 5 giorni, che ti aiutano a risparmiare denaro mentre vai alla scoperta di Barcellona. Copre metro, autobus, tram, ferrovie FGC e treni suburbani Renfe.
Vediamo quindi come muoversi a Barcellona.
Come muoversi a Barcellona
Metro
Il sistema della metro di Barcellona è uno dei modi più veloci e facili per spostarsi in città. Ci sono 12 linee con 160 fermate che collegano la periferia con il centro. La metro collega punti importanti tra cui il campus universitario, la spiaggia e l’aeroporto di El Prat (il principale aeroporto di Barcellona).
Sul sito internet ufficiale della metro di Barcellona puoi trovare tutte le informazioni che servono per quanto riguarda i biglietti.
Consiglio l’abbonamento per la durata del tuo soggiorno (da 2 a 5 giorni) o il T10 (abbonamento per 10 corse), che non è personale, e che ti permettono di viaggiare su tutti i mezzi pubblici.
La metro circola tutti i giorni fino alle 2 di notte, nei fine settimana e la sera potresti dover aspettare anche 7 minuti alla banchina… e fa davvero caldo!!
Autobus
Il servizio degli autobus di linea è capillare e ti porta praticamente ovunque: più di 80 linee di autobus giornaliere e 17 rotte notturne operano a Barcellona, rendendo i bus un modo veloce ed economico per arrivare a destinazione, in qualsiasi momento della giornata.
Recentemente, c’è stato un cambio nelle linee di autobus di Barcellona, ci sono due nomi diversi per gli autobus: numeri o lettere + numeri.
Le linee che iniziano con H sono linee che corrono orizzontalmente rispetto al litorale, i numeri più alti indicano le linee più vicine al mare. Ad esempio, la rotta H10 è più vicina al mare rispetto alla H8.
Le linee che iniziano con V, sono le linee verticali che collegano il mare alle montagne. I numeri dispari indicano che sono più vicini al Llobregat (V3) o al fiume Besòs (V27).
Ultimo ma non meno importante, ci sono linee che iniziano con D e sono quelle che percorrono la Diagonal Avenue, da Passeig Marítim fino a Ernest Lluch.
Anche le linee con lettere e numeri sono codificate a colori, blu per i percorsi orizzontali, verde per i percorsi verticali e viola per i percorsi diagonali.
Ad ogni fermata c’è la cartina con tutte le linee, gli autobus hanno l’aria condizionata, le fermate sono segnalate chiaramente e non ci vuole molto per prenderci confidenza.
Inoltre vedi la città come non la vedresti da sottoterra.
Bus turistici
Ci sono 3 percorsi che raggiungono tutti i luoghi di interesse della città.
Con il biglietto si può salire e scendere dove e quando si vuole.
Non dimenticare però che soprattutto vicino ai monumenti più famose alle fermate c’è da fare la coda per salire (e non sempre all’ombra) ed anche il prezzo non è troppo allettante (30 € per un giorno, ma 27 € se lo acquisti online dal bottone qui sotto)
BUS HOP-ON HOP-OFF (-10% online)
A piedi
Io rimango comunque convinta che il modo migliore per vedere, capire e respirare una città sia camminare, soprattutto nel caso di Barcellona, che non è troppo grande ed è aiutata da un clima mediterraneo.
Inoltre in giro per la città si possono scoprire infiniti tesori nascosti, non segnati dalle mappe (palazzi modernisti con decorazioni di ogni tipo, insegne mirabolanti, negozi curiosi e altro ancora).
Consiglio scarpe comode e cartina alla mano oppure… segui l’istinto!

Sconti e biglietti cumulativi
I palazzi da visitare non sono sempre a buon mercato, ma ci sono diversi modi per risparmiare qualche euro.
Puoi ottenere informazioni e comprarli al Centro Informazioni di Plaça Catalunya.
Intanto alcune dritte:
- Il biglietto per il Bus Turistic visto prima dà diritto a diversi sconti
- Airticket BCN, un biglietto cumulativo che dà accesso a 7 musei nell’arco di 6 mesi
- Barcelona Card di 2, 3, 4 o 5 giorni, dà diritto a tutti i mezzi pubblici, treno per l’aeroporto e sconti in numerosi musei e centri espositivi
- La Routa de Modernisme: insieme ad una guida su tutti i monumenti Modernisti a Barcellona e dintorni (con itinerari) e ai negozi storici della città, offre un carnet di sconti.
- T-10 – costa 10,20 euro e offre 10 viaggi. NON è valido per usare la metro dall’aeroporto ma si può usare per prendere il treno dall’aeroporto (T2), oppure il bus 46 che passa da entrambi i terminal.
Trasporti tra Barcellona e l’aeroporto
El Prat è il principale aeroporto di Barcellona e il secondo più grande in Spagna.
Ci sono molti modi per arrivare dall’aeroporto di El Prat a Barcellona e viceversa. Ho compilato una breve lista in modo che tu possa scegliere il metodo che meglio si adatta al tuo arrivo in città.
Aerobus: La navetta express Aerobus è un modo economico e veloce per raggiungere l’aeroporto di Barcellona dal centro della città ed è il mio preferito. Puoi acquistare il biglietto in anticipo a questo link a SOLI 5 euro e 90.
Metro L9 Sud: uno dei modi più veloci per raggiungere l’aeroporto El Prat di Barcellona, che collega entrambi i terminal 1 e 2 con le linee 1, 3 e 5 della rete metropolitana di Barcellona e le reti Renfe e FGC. Non è inclusa nell’abbonamento T-10.
Taxi e shuttle privati: il modo più veloce ma anche il più costoso per andare dall’aeroporto al centro città. Puoi farti fare un preventivo gratuito online qui da Taxileader oppure a questo link da Welcome Pickups che sono i due servizi che io e molti lettori di questo blog utilizziamo e di cui siamo profondamente soddisfatti.
TMB Bus #46: questo servizio regolare di autobus parte da Plaza España e raggiunge prima il T2 e il T1. Il biglietto è incluso nell’abbonamento T-10, ma è molto lento e opera solo tra le 5.00 del mattino e la mezzanotte e 15.
Treni Renfe: collegano il Terminal 2 all’aeroporto El Prat con le stazioni di Sants, Passeig de Gràcia e El Clot. Più lento dell’Aerobus.