Hai già avuto la fortuna di soggiornare all’Isola del Giglio? No? Devi rimediare subito!
Io ho avuto l’opportunità di passare quasi un mese sull’isola e non posso non dirti quanto questa piccola porzione di terra ferma e il mare che la circonda siano fantastici.
Ma tu mi chiederai dov’è l’isola del Giglio? Come ci si arriva?
Ecco tutto quello che ti serve sapere per raggiungere questa perla!
Alcune informazioni sull’Isola del Giglio
L’isola del Giglio si trova in Toscana in provincia di Grosseto.
Per raggiungerla è semplicissimo… certo bisogna sempre vedere da che parte dell’Italia parti!
Se come me parti, ad esempio, dalle Marche ci metti quasi 1 giorno, ma questo non deve assolutamente scoraggiarti perchè poi questo sarà lo spettacolo che vedrai:

Se vuoi raggiungere l’isola in treno devi arrivare a Roma, se vieni dal sud o dal centro, oppure a Pisa se vieni dal nord e poi prendere la linea Pisa-Roma.
Tempi di percorrenza: h 1:50 circa con regionale veloce da Roma Termini e h 2:10 circa con regionale veloce da Pisa.
Scendi poi alla fermata Orbetello-Monte Argentario.
Appena fuori dalla piccola stazione di Orbetello troverai un bus della compagnia Rama che in 20 minuti circa ti porterà direttamente all’imbarco.
La direzione del bus che devi prendere è Porto Santo Stefano.
Per visionare gli orari del bus controlla qui: R.A.M.A.
Se invece preferisci raggiungere il punto di imbarco in auto ed abiti al nord prendi la SS1 Aurelia direzione Grosseto.
Pochi km dopo Grosseto, alla deviazione per Albinia, esci a Porto Santo Stefano e da lì arrivi al punto di imbarco segnalato per l’isola.
Stessa cosa se vieni in macchina da sud: SS1 Aurelia direzione Grosseto con uscita Orbetello-Porto Santo Stefano.
Arrivato al punto di imbarco potrai scegliere tra due differenti compagnie marittime per raggiungere l’Isola del Giglio: Maregiglio o Toremar.

Il mio consiglio è di prendere la prima disponibile per non perdere nemmeno un minuto e arrivare subito alla isla magica!
Gli orari dei traghetti per arrivare all’Isola del Giglio
Le compagnie hanno orari diversi e per questo motivo troverai sempre un traghetto ad aspettarti o se non disponibile subito dovrai attendere pochi minuti.
Per consultare gli orari e i prezzi delle compagnie guarda:
La traversata durerà circa 1 ora e il costo del biglietto per passeggero si aggira attorno ai €10-12 in base alla compagnia scelta e al periodo dell’anno.
Sul traghetto potrete imbarcare anche auto, camper, bicicletta, moto o pulman.
Se però vuoi andare di là con un mezzo ti consiglio di chiamare la compagnia per prenotare il tuo biglietto.
Se invece andrai senza mezzo la prenotazione non è necessaria tranne che nei periodi di alta affluenza, come ad esempio agosto, o se non vuoi fare nessun tipo di fila!
Prima di imbarcarti con la tua macchina informati se sull’isola ci sia bisogno di un permesso di circolazione con mezzo proprio (nel 2018 ad esempio ad agosto era obbligatorio un permesso). Ti consiglio pertanto di andare sul sito Comune Isola del Giglio ed effettuare una ricerca per le parole “limitazione uso auto“.
Ecco i numeri che ti potranno tornare utili per prenotare il tuo biglietto da e per l’Isola:
- Toremar 199.11.77.33
- Maregiglio 0564.812920
Troverai corse dalle 7:30 della mattina alle 19:30 (orari variabili in base alla stagione). Controlla sempre gli orari aggiornati nel sito delle compagnie prima di partire!.
Ti consiglio di comprare il biglietto del ritorno in anticipo se hai poi la coincidenza in terra ferma con bus o treni.
Detto ciò ti lascio sognare con questa foto e poi dimmi tu se vale o no la pena andare al Giglio

PS: a tutte quelle persone che questa estate si recheranno al Giglio per farsi la foto davanti al relitto della Concordia o che chiederanno la camera “vista nave” agli hotel (lo dico perchè so che c’è gente che lo sta già facendo!) dico solo… ricordatevi che lì dentro ci sono morte persone e magari ci sono ancora corpi dispersi… fate un po’ voi! Al Giglio ci sono tantissimi posti/calette/spiagge da fotografare. Per favore scegliete accuratamente e con la testa il soggetto per il vostro obiettivo 😉
Autore Sara Boccolini