Hai in un programma un viaggio in Irlanda?
Virginia ti suggerisce un itinerario per scoprire questo meraviglioso paese.
Dopo i consigli di viaggio, Virginia ti suggerisce un itinerario dedicato alla meravigliosa Irlanda: Galway, Connemara, The Burrem, Cliffs of Moher.
Il giro che ti propone è uno dei più classici ma è ottimo per un primo approccio con questa terra incantevole.
Puoi infatti decidere di percorrerlo in un fine settimana oppure inserirlo come prima tappa in un viaggio più lungo.
Galway
Galway e il Connemara si trovano nella parte ovest dell’Irlanda e offrono paesaggi, esperienze e atmosfere quasi fuori dal tempo.
Il Connemara è uno dei luoghi più selvaggi dell’Irlanda e in molti villaggi si parla prevalentemente gaelico, ovvero la lingua irlandese che per secoli i dominatori inglesi impedirono di parlare.
Arrivare a Galway è molto facile: essendo una delle città principali dell’Irlanda è ben servita dai mezzi pubblici.
In particolare, se atterri a Dublino e vuoi dirigerti subito verso l’ovest puoi prendere il bus Citylink direttamente in aeroporto.
Troverai i bus gialli e blu della compagnia privata davanti al Terminal 1.
Puoi acquistare il biglietto in loco oppure – risparmiando – sul sito Citylink. Sono disponibili sconti per studenti.
Ricordati di stampare il biglietto con la prenotazione da mostrare al conducente.

Una volta a Galway (il viaggio Dublino-Galway express dura circa 4 ore) puoi decidere come effettuare l’itinerario nel Connemara ma se proprio non sei distrutto dal viaggio, perché non visitare un po’ la città?
Eyre Square, the Latin Quarter, il porto, Shop Street e the Spanish Arch costituiscono il centro storico della cittadina.
Viuzze e viottoli si intersecano rivelando scorci molto suggestivi, spesso resi ancor più pittoreschi da bancarelle di artigiani e prodotti biologici.
Non è inusuale trovare ottime ostriche take-away a prezzi abbordabilissimi!
Se vuoi saperne di più sul passato di Galway e del territorio circostante visita il Galway City Museum allo Spanish Arch e il Galway Arts Centre, in Lower Dominick Street.
Un consiglio su dove trascorrere la serata?
Tappa d’obbligo è il Róisín Dubh sempre in Lower Dominick Street (la Rosa Nera – pronunciato più o meno Roscin Duf), locale frequentato dai giovani universitari che offre ottima musica ed eventi piuttosto originali come spettacoli di improvvisazione teatrale e open mic nights.
Connemara
Il giorno dopo puoi dedicarlo alla scoperta del Connemara.
Hai 2 opzioni:
- in macchina
- con un tour organizzato.
Noleggio auto
Se decidi di avventurarti per le sconnesse strade irlandesi munisciti di cartina, in vendita al Tourist Office proprio davanti alla stazione dei bus, e avviati verso un noleggio auto.
Io consiglio Budget Car Rental in Eyre Square; hanno una buona scelta di auto e i costi si aggirano intorno ai 20 € al giorno. Ricordati che per pagare è necessaria la carta di credito.
Con la tua macchinina dotata di guida a sinistra prendi la N59 e avviati verso Maam Cross, da lì puoi decidere se proseguire lungo la costa e scoprire le mille spiaggette nascoste oppure se puntare al fiordo di Killary e da lì raggiungere la maestosa abbazia di Kylemore.
In ogni caso guardati intorno: il paesaggio del Connemara è stupendo, ogni angolo vale la pena di essere esplorato e ammirato. Questo è davvero il cuore più selvaggio dell’Irlanda.
Bus Tour
Se invece scegli il bus tour troverai, sempre al Tourist Office, vari depliant illustrativi di diverse agenzie turistiche.
Confronta bene i prezzi e i luoghi di visita.
Considera che questa scelta è sicuramente più comoda ed evita il rischio di perdersi nel nulla, ma ti impedirà di vagare a tuo piacimento.
Inoltre, solitamente, la guida del tour parla solo inglese e quindi è necessario conoscere bene la lingua o avere un buon amico-interprete al fianco per capire qualcosa.
Burren e scogliere di Moher
Il 3° giorno può essere impiegato gironzolando nel Burren e sulle scogliere di Moher.
La scelta è sempre la stessa, bus o auto a noleggio.
Il Burren è un luogo a dir poco spettacolare.
Un’ampissima estensione rocciosa distesa sulle colline a sud di Galway e punteggiata di dolmen.
Per arrivare devi seguire la R480 che ti porterà dritta dritta a Poulabrone, il celeberrimo dolmen risalente al 5800 A.C.

Le scogliere di Moher si trovano lungo R478 e sono forse il luogo più visitato d’Irlanda… per un motivo: sono davvero spettacolari (il punto più alto raggiunge i 214 metri) e si estendono a perdita d’occhio per 8 km, l’oceano incessantemente rumoreggia in sottofondo mentre varie specie di uccelli marini volteggiano nell’aria.
La vista migliore si gode nelle (poche) giornate di bel tempo, quando a nord ovest si delinea la silhouette della più piccola isola dell’arcipelago delle Aran, Inis Oirr.
Sappi che in caso di bel tempo il posto è preso d’assalto dai turisti e potrebbe risultare alquanto difficile godersi il paesaggio.
Due raccomandazioni fondamentali:
- occhio al vento, soffia veramente forte ed è pericolosissimo se si sta camminando lungo la scogliera
- non avvicinatevi per alcun motivo al bordo, l’erosione è continua e potrebbe franare improvvisamente.
Il biglietto d’accesso alle scogliere è di 6 €, mentre in caso di tour organizzato è solitamente incluso nel prezzo.
Tornando a Galway puoi fare una tappa per rifocillarti a Doolin, un piccolo villaggio di pescatori con ottimi pub e piatti di pesce.
In conclusione…
Queste non sono che indicazioni, se volete sapere che itinerario fare in Irlanda e cosa vedere vi consiglio di leggere il post di Emanuele su cosa vedere in Irlanda.
Il bello dell’Irlanda è che ci sono castelli, rovine, scogliere e deliziosi paesini un po’ dappertutto e qualsiasi sia il tuo mezzo di trasporto non potrai non innamorartene.
Get the whole Irish experience!
(Articolo scritto da Virginia Carolfi)