- 0.1 Seconda isola italiana per dimensione, è una delle mete turistiche estive più ambite da turisti italiani ed europei.
- 0.2 Con una buona connessione internet e tanta voglia di partire puoi organizzare al meglio il viaggio per mare.
- 1 1. Scegliere da dove partire e arrivare
- 2 2. Scegliere giorni di viaggio, tipo di traversata e sistemazione
- 3 3. Preventivo online
- 4 4. Acquistare il biglietto
Seconda isola italiana per dimensione, è una delle mete turistiche estive più ambite da turisti italiani ed europei.
Con una buona connessione internet e tanta voglia di partire puoi organizzare al meglio il viaggio per mare.
La Sardegna ha 7 porti, più o meno grandi, che la collegano con la penisola e con alcune destinazioni estere come la Corsica e Barcellona.
Sul sito della Regione Sardegna puoi trovare l’elenco dei porti sardi più vicini alla tua destinazione.

Le maggiori compagnie di navigazione che effettuano il trasporto dei turisti sono:
1. Scegliere da dove partire e arrivare
Ogni sito delle compagnie di navigazione è disponibile in più lingue e con facilità puoi trovare la mappa delle tratte coperte dai singoli traghetti.
La maggior parte dei porti in Sardegna è raggiunto da almeno 2 compagnie marittime.
Sei così libero di scegliere quale sarà la compagnia marittima per il tuo viaggio.
2. Scegliere giorni di viaggio, tipo di traversata e sistemazione
Il passo successivo consiste nel decidere i giorni di viaggio e il tipo di traversata, ovvero notturna o diurna.
I giorni di viaggio sono divisi per bassa, media e alta stagione, in base al periodo scelto per la vacanza.
Puoi scegliere di viaggiare di notte optando per la sistemazione con posto letto o con cabina da 2 a 4 posti con o senza servizi interni, in 1° o 2° classe.
In alternativa puoi scegliere la poltrona o il solo passaggio ponte. Molto ambito per la breve durata di alcune traversate diurne.
Se decidi di non lasciare a casa il tuo gatto o il tuo cane, i traghetti offrono solitamente la possibilità di sistemarli a bordo nel canile della compagnia.
Se ti sposti con auto, moto, camper, roulotte o bicicletta, puoi usufruire degli ampi garage nella parte inferiore del traghetto.
3. Preventivo online
Ora sei pronto per conoscere quanto spenderai per la traversata.
Nei moduli di prenotazione online di ogni compagnia, andrai a mettere i dati di:
- tratta scelta
- giorni di a/r
- numero di persone viaggianti
- presenza o meno di mezzi di trasporto al seguito
- numero di animali domestici
- sistemazione e servizi accessori scelti
In genere il prezzo visualizzato è comprensivo delle tasse portuali e dei diritti di emissione.
N.B. Il prezzo varia a seconda della compagnia, della stagionalità, dei servizi offerti in nave, dalla sistemazione scelta, dalla lunghezza dei mezzi di trasporto da imbarcare, dal numero e dall’età dei passeggeri e anche dalla presenza o meno di residenti sardi nel biglietto.
4. Acquistare il biglietto
Ultimo passaggio fondamentale per partire, dopo aver letto e accettato le condizioni generali di trasporto.
Alcune compagnie permettono di stampare la prenotazione e poi pagare il tutto presso la propria agenzia viaggi.
Se invece utilizzi i mezzi di pagamento elettronici, puoi pagare la somma richiesta online e in pochi minuti riceverai il biglietto nella casella e-mail oppure scegliere di ritirarlo direttamente il giorno della partenza presso il porto d’imbarco.
I mezzi di pagamento più utilizzati dalle compagnie sono:
- Paypal
- PagOnline Unicredit con addebito su conto corrente
- Carte di credito circuito Visa, MasterCard, American Express e Diners Club
Non ti resta che preparare le valigie e salire a bordo!!!