Da anni Turismabile opera in Piemonte per agevolare il turismo delle persone con esigenze specifiche.
Vediamo cosa fa in concreto Turismabile.
Sono ormai un po’ di anni che Turismabile opera nel settore del turismo accessibile rendendo l’area di Torino e dintorni più accessibili.
Turismabile è nato grazie alla Regione Piemonte con la collaborazione di CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus.
L’obiettivo di Turismabile è di “incentivare il turismo piemontese con la chiave dell’accessibilità come sinonimo di qualità dell’offerta turistica”.
Dove trovare informazioni
Sicuramente la fonte di informazioni più attendibile è il sito di Turismabile.
Nel sito troverai tutti i contatti dell’ente per ricevere ulteriori informazioni, nonché altri materiali utili come i “documenti” e i “multimedia”.
Informazioni turistiche
Nel sito sulla colonna di sinistra trovi il link “Itinerari in Piemonte” divisi per area. Ogni area racchiude alcuni itinerari, di cui si scarica il pdf.
Lo stesso vale per le “Strutture per tutti”, cioè divise per area e di ognuna una scheda tecnica che fornisce ulteriori dettagli.
Nel documento dopo una breve storia del percorso vengono indicati i luoghi dove dormire, dove mangiare, cosa vedere e a chi chiedere informazioni.
Ogni luogo è contraddistinto da un simbolo che identifica la disabilità che può accedervi.
Nella sezione “Trasporti e mobilità” si trova un lungo elenco di società di trasporto e di stazioni ferroviarie di cui sono state rilevate le caratteristiche di accessibilità.
Riguardo le stazioni ferroviarie si può leggere una vera e propria scheda tecnica dove vengono indicati tutti i dettagli che servono per viaggiare con il treno in tranquillità.
Conclusioni
Turismabile è un bel progetto che continua ancora oggi a vivere dopo alcuni anni dalla sua nascita.
Ho potuto conoscere personalmente chi lo porta avanti ad un incontro tenutosi il 23 ottobre 2010 durante il TTG dal titolo “Io non ho paura – Come organizzare l’offerta turistica per conquistare i clienti con esigenze particolari“.
Dagli interventi traspariva la voglia di fare e di portare avanti degli obiettivi che danno al turismo una marcia in più.
Perché rendere accessibili strutture e servizi ad un cliente con esigenze specifiche vuol dire renderle accessibili a tutti quanti.