Hai in programma un viaggio in Germania? Ti suggeriamo una chicca imperdibile: Rothenburg ob der Tauber! Leggi l’articolo e prendi nota su cosa vedere a Rothenburg.
In un precedente articolo ti abbiamo già parlato dello splendido castello delle fiabe il “Castello Neuschwanstein“.
Appena si arriva a Rothenburg si ha davvero l’impressione di aver fatto un salto nel tempo. E’ un tuffo al cuore… Un battito di ciglia e ti ritrovi nel 1300. La cinta muraria intorno alla città, la meglio conservata d’Europa, sembra avvolgerla in un abbraccio senza tempo. L’impostazione di questo piccolo borgo bavarese segue il più classico stile del Nord Europa: colorate casine curate in ogni minimo dettaglio con gli immancabili fiori ad addobbare balconi e terrazze che si susseguono velocemente, donando colore e vita alle strade. Insomma, sembra la perfetta ambientazione di una favola dei fratelli Grimm.
Cosa vedere a Rothenburg
Lasciati trasportare dal cuore e perditi tra queste vie che brulicano di vita. Lasciati travolgere dal profumo di cioccolata che si respira davanti alle pasticcerie, dall’odore pungente dei wurstel con i crauti davanti alle frequenti gastronomie.
Tutto qui ti invita a dimenticare l’orologio e a goderti semplicemente il “qui ed ora”, regalando scorci mozzafiato di un paesino fuori dal tempo. Ecco la mia personale lista su cosa vedere a Rothenburg, spero ti piaccia!
La piazza principale di Rothenburg è dominata da un imponente edificio in stile gotico-rinascimentale, che ospita attualmente la sede del Municipio.
Lasciando alle proprie spalle il Municipio e scendendo lungo la via principale si trova il famoso negozio di Natale di Kathe Wohlfahrt, con annesso museo. In questo magico luogo, fondato nel 1977 dalla famiglia Wohlfhart, è Natale tutto l’anno. Non perdere la visita al suo interno, troverai un paese nel paese! E che magia si respira qui! Diorami colorati di qualsiasi tipo e per qualsiasi gusto, si alternano ad addobbi per l’albero di Natale a souvenir natalizi di qualsiasi altro tipo, dallo strofinaccio alla penna, dai maglioni ai bicchieri. Insomma, non si può non restare affascinati da quest’atmosfera. Sarà come ritornare un po’ bambini perché proverai nuovamente la sensazione di restare senza parole!
Nella tua lista su cosa vedere a Rothenburg, senza ombra di dubbio merita una visita la St. Jakobskirche, la chiesa dedicata a San Giacomo. L’edificio della chiesa del culto luterano è utilizzato come tappa nel lungo pellegrinaggio verso Santiago de Compostela. Le due torri campanarie gemelle (anche se di altezze leggermente diverse) sono visibili da gran parte della città e se decidi di fare il giro sulle mura lungo il cammino di guardia, di certo potrebbero esserti utili come punto di riferimento.
Durante la tua passeggiata a Rothenburg non dimenticare di fermarti anche davanti alla Gerlachschmiede (la fucina di Gerlach). Si tratta di una casa piuttosto insolita e davvero pittoresca.
Un’altra tappa obbligatoria, probabilmente lo scorcio più conosciuto di Rothenburg è il Plonlein e relativa Kobolzellertor.
Come finire in bellezza la visita di questo paesino da favola? Ovviamente con una pausa dolce! Nelle tante pasticcerie lungo la via principale troverai tante leccornie e dolcetti. Assaggia una Schneeballe (palla di neve) in una delle molte varianti (si tratta dei dolcetti tipici di Rothenburg, fatti di pasta frolla, di forma sferica, ricoperti di zucchero a velo nella versione classica e ricoperti di cioccolato (anche bianco) e nocciole nelle versioni più elaborate…semplicemente squisite!)
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Rothenburg puoi scaricare questo flyer con le principali informazioni riguardanti la città e gli orari di apertura delle principali attrazioni.
Articolo di Serena De Bianchi