Organizzare la visita giornaliera di una grande città può essere uno stress se si viaggia con auto a seguito. In questo post ti propongo una soluzione alternativa e divertente.
Una delle ragioni principali per evitare l’uso dell’auto in città è certamente la sempre più alta tariffa dei parcheggi cittadini, coperti e non, da aggiungere al fatto che in molte città esistono ormai in modo esteso la ZTL e la tassa d’ingresso; non da trascurare il traffico, che potrebbe privare il turista di gran parte del tempo a disposizione per la visita.
Conscia del fatto di poter incombere in difficoltà simili, ho più volte sperimentato una soluzione piuttosto diffusa in Italia, ma soprattutto all’estero: il Park and Ride, più noto come P+R.

Il servizio permette di parcheggiare l’auto in ampi parcheggi e usufruire di un mezzo alternativo per raggiungere il centro della città.
I P+R sono collocati dai 10km ai 2km circa dal centro della città e facilmente accessibili da strade ad alto scorrimento, sono quasi sempre ben segnalati, la maggior parte sono aperti 24h (verificare che i mezzi di trasporto pubblici effettuino orario notturno).
Esistono diverse tipologie di P+R:
- parcheggio gratuito e pagamento della sola tariffa del mezzo pubblico (tram/treno/bus/navetta/bici);
- parcheggio e mezzo di trasporto per il centro entrambi gratuiti;
- parcheggio a pagamento e mezzo pubblico gratuito;
- entrambi a pagamento, ma a tariffe ridotte.
Utilizzare il servizio P+R permette così di risparmiare tempo, denaro, salute ambientale e psicofisica!
Ma andiamo più nel dettaglio.
In Italia si chiamano “parcheggi scambiatori” e funzionano esattamente come descritto sopra: lasci in sosta la tua auto e sali sul primo mezzo pubblico a disposizione.
A Roma ad esempio ne esistono tantissimi, alcuni gratuiti, alcuni prevedono tariffe minime giornaliere o notturne, sono tutti situati in prossimità delle fermate della metro linee A e B o presso capolinea di Bus.
A Parma ad esempio i P+R sono dislocati nei quattro punti cardinali della città e sono liberi. Il servizio navetta TEP che effettua il trasporto per il centro storico permette un acquisto ticket giornaliero alla tariffa forfettaria di 2€ (le macchinette automatiche sono presenti nei parcheggi).
Nella città di Pisa ce ne sono almeno tre segnalati, serviti di servizi igienici e sosta camper (questi dovranno pagare un corrispettivo di 15€ giornalieri). La sosta auto è gratuita. Ogni parcheggio ha la sua linea Bus o navetta che gestisce il collegamento con il centro cittadino.
Queste indicazioni generali valgono per quasi tutte le città italiane, dove gradualmente il servizio sta diventando attivo.
Cercando su Google “parcheggi scambiatori” e il nome della città italiana di vostro interesse, troverete indirizzi e spiegazioni dettagliate per ogni città.

All’estero questo tipo di soluzione è presente già da molto tempo, anche in questo caso effettuando una ricerca “Park & Ride” con il nome della città, sarà possibile trovare immediatamente tutte le informazioni.
Ad Amsterdam ad esempio si può parcheggiare a una tariffa 24h di 8€ comprensiva del trasporto pubblico per massimo 5 persone. Nel fine settimana la tariffa unica si estende dal venerdì sera al lunedì mattina.
A Vienna il costo giornaliero per i P+R è di soli 3€ e sono in tutto una decina, dislocati in varie zone della città, è inoltre possibile in questo caso utilizzare una comodissima App per Android e iOS.
Insomma, cosa c’è di meglio dell’utilizzo di un servizio economico, ecologico, pratico e easy? Provare per credere!