Una delle località più famose e turistiche della sicilia, Taormina è un piccolo scrigno che contiene mille tesori, luoghi di interesse e attrazioni.
Ecco cosa vedere a Taormina che proprio non puoi perderti e qualche consiglio su cosa fare alla sera e dove dormire.
Taormina non ha solo da offrire le sue bellissime spiagge, i resti del suo passato greco e romano, il suo quartiere medievale e le rovine del castello, la rendono una delle destinazioni più incantevoli della Sicilia.
Situata a circa un’ora di guida da Catania e arroccata sul versante del Monte Tauro, Taormina offre fantastiche vedute della costa e del vulcano Etna oltre a molti sentieri escursionistici per chi ama fare trekking.
Vicino alla città ci sono spiagge eccellenti dove si può nuotare nelle limpide acque del mare.
Cosa vedere a Taormina in un giorno
Teatro di Taormina

Oltre che per la sua importanza storico-culturale il Teatro di Taormina, è oggi ancora più famoso per gli eventi che ospita quali sfilate di moda, spettacoli teatrali, festival del cinema e concerti. Fu costruito dai Greci nel III secolo a. C. e ampliato successivamente dai romani che inserirono colonne e statue adattando la zona dell’orchestra a giochi e battaglie gladiatorie.
La scalinata è interamente scavata nella roccia e può contenere fino a 5.400 spettatori!
Per aumentare il numero di posti sono stati costruiti due ampi portici, ma nulla rimane delle sue colonne che arrivarono probabilmente via mare da Villagonia e che nel Medioevo furono riutilizzate per costruire e abbellire palazzi e luoghi di culto come la Cattedrale.
Con la splendida vista verso la costa calabrese, la costa ionica della Sicilia e il cono dell’Etna è impossibile non rimanerne affascinati!
Odeon
Vicino Palazzo Corvaja, subito dietro la chiesa di Santa Caterina, il piccolo teatro Odeon, dalla capacità di circa 200 persone, venne costruito dai Romani nel 21 a. C. come sede di spettacoli teatrali e musicali per l’élite della città.
Scomparve misteriosamente e nessuno sospettò della sua esistenza fino a quando riaffiorò di nuovo nel 1892 quando un fabbro, scavando la sua terra, trovò dei mattoni rossi. E’ suddiviso in tre parti principali: la scena, l’orchestra e la cavea.
Anche qui ci troviamo di fronte a panorami mozzafiato che si estendono dall’Etna alla Baia di Naxos più in basso creando un’atmosfera unica e spettacolare.
Corso Umberto I
Corso Umberto I, dedicato a Umberto I di Savoia, è la via principale di Taormina attorno alla quale si espande tutta la città. La via si inseriva nel percorso della Via Valeria che collegava Catania a Messina e si addentrandosi nel cuore della città prima di snodarsi verso il mare.
L’importanza del corso è sottolineata, al suo inizio, dalla maestosa presenza del Palazzo Corvaja, uno dei simboli di Taormina e dell’antica storia di questi luoghi.
Camminando ci sorprende ad ogni angolo, da Porta Messina a nord a Porta Catania a sud, con strutture ed edifici appartenenti a stili di epoche e culture diverse, dall’arabo al normanno, dal gotico al barocco. Essendo una strada pedonale è perfetta per una passeggiata tra edifici storici ed eleganti negozi e ristoranti.
Palazzo Corvaja
Palazzo medievale costruito durante la dominazione araba e risalente al X secolo, il Palazzo Corvaja deve il suo nome all’aristocratica famiglia Corvaja che lo possedette per secoli.
Si trova in Piazza Badia perpendicolarmente alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, facilmente riconoscibile grazie alla sua torre, nata come struttura difensiva, nasconde un cortile interno in cui l’influenza araba si nota nelle finestre ad arco e porte.
Nel XII secolo la torre fu ampliata dai Normanni e inseguito dagli spagnoli nel XV secolo per ospitare il Parlamento siciliano. Dopo esser diventato una sorta di casa d’accoglienza per famiglie povere, nel dopoguerra fu riportato al suo antico splendore e ai nostri giorni ospita il Museo d’arte e tradizioni popolari siciliane.
Duomo

Da Corso Umberto I si arriva alla Piazza del Duomo che ci svela la Cattedrale del XIII secolo e la fontana barocca. Il Duomo poggia sulle rovine di una chiesa dedicata a San Nicola di Bari, al quale è dedicato ed è stato ricostruito nel XV, XVI e XVIII secolo. Una lastra di marmo afferma che l’amministrazione dell’epoca commissionò la porta rinascimentale che nasconde un interno gotico con un rosone in pietra di Siracusa sulla facciata.
E’ realizzata interamente con blocchi di pietra e custodisce magnifiche decorazioni come la rappresentazione di San Nicola e San Pancrazio, patroni di chiesa e città.
Alcuni elementi arrivano addirittura dal teatro greco-romano di Taormina.
Antiquarium
L’Antiquarium è un piccolo museo archeologico situato in due sale della casa del custode del Teatro Antico, detta Casa degli Inglesi perché fu presumibilmente abitata da famiglie turiste inglesi. Conserva esemplari archeologici come la base di una statua in marmo di Taormina con incisa la dedica a Olimpo: vincitore della corsa di cavalli nei giochi di Olimpia.
Oltre a un alto pilastro di marmo locale e un’iscrizione con nomi di strateghi, c’è anche un piccolo sarcofago ovale, infantile, decorato con altorilievi in marmo. Si possono ammirare inoltre alcuni mattoni di pietra, le cui superfici superiori sono incise con bilanci della Polis.
Questi furono trovati nel 1833 alla base del teatro greco-romano. Pertanto a Taormina, come a Roma e ad Atene, i documenti relativi al sistema politico, civile e finanziario della città furono conservati “per l’eternità” incisi sulla pietra.
Giardini della Villa Comunale
Per rilassarsi dopo una giornata di visite l’ideale è gironzolare in questi magnifici giardini pubblici fatti realizzare dalla nobildonna scozzese Florence Trevelyan nel tardo XIX secolo. Sono un vero e proprio paradiso, rigoglioso di piante tropicali e fiori delicati, che riserva anche un’area giochi per bambini.
La villa è diventata davvero il polmone verde della città essendo popolata da una rigogliosa vegetazione composta da palme, piante grasse e una vasta varietà di fiori che in estate avvolgono l’intero giardino con la loro danza di profumi e colori rendono questo luogo un incanto. Per queste peculiarità vengono anche chiamati victorian follies.
Badia Vecchia
Il palazzo della Badia Vecchia fu acquistato dal Comune di Taormina nel 1960, restaurato e poi abbandonato di nuovo. Si pensa che il nome derivi dal fatto che fu la casa di Madre Badessa Eufemia ovvero una reggente del Regno di Sicilia, oppure perché anticamente fu un’ abbazia dato che è stato trovato un dipinto sacro nascosto in un pozzo!
L’architettura gotica di Badia Vecchia di fine 1300 è molto simile a quella di Palazzo Duca di S. Stefano, ma è influenzata dall’arte araba e normanna. La Badia Vecchia ci sorprende sfoggiando un fregio di pietra lavica intarsiata e pietra bianca di Siracusa.
Palazzo Ciampoli
Edificato nel 1412 secolo, Palazzo Ciampoli è il più recente dei palazzi medievali di Taormina, come ci racconta lo stemma sopra il portale d’ingresso principale che riporta questa data. Dal 1926 l’Hotel “Palazzo Vecchio” è ospitato nei giardini del palazzo e ricorda vagamente il famoso “Palazzo Vecchio” o “Palazzo della Signoria” a Firenze.
La particolarità degli archi ogivali ha ispirato anche il nome del locale “sesto acuto” situato al suo interno fino a qualche anno fa, mentre il lato anteriore si poggia su gradini larghi e ripidi che fungono da base naturale. La villa fu colpita e distrutta dai bombardamenti nel 1943, ma nella struttura si possono ancora osservare chiaramente le influenze spagnole.
Madonna della Rocca
Madonna della Rocca è una piccola chiesa situata sul ripido monte che sovrasta Taormina, a solo pochi passi dal Castello saraceno e il nome allude alla sua costruzione avvenuta sulla roccia viva intorno al 1640 grazie all’abate Francesco Raineri.
Accanto si sviluppa un piccolo monastero ora in disuso, utilizzato dai religiosi per pregare e fare penitenza in eremitaggio, godendosi la fantastica vista rivolta verso i monti Peloritani, Castelmola e l’Etna.
Sul lato sud-est si apre uno spiazzo una volta destinato all’orticello degli eremiti che però è situato sul ciglio del dirupo su cui sta la chiesa, sul bordo di questo spiazzo sorge una grande Croce in cemento armato illuminata di notte e visibile da tutta Taormina.
Queste sono le cose che ti consiglio di vedere a Taormina in un giorno, ma se tu ne avessi due allora non ti devi perdere la visita a:
Gole dell’Alcantara

Più alte più di 25 metri e larghe solo 2 o 4 metri le Gole dell’Alcantara si trovano a circa 50 minuti da Taormina.
Si tratta di un canyon stretto tra due pareti a strapiombo, risultato di diverse colate laviche provenienti dal versante settentrionale dell’Etna. Il materiale vulcanico si è raffreddato a contatto con le acque del fiume e ha disegnato forme originali. Sebbene le sue acque siano molto fredde, vale la pena fare il bagno o cimentarsi nel canyoning!
Articoli da NON perderti: le 5 migliori escursioni da Taormina
Ci sono diversi modi per raggiungere le gole dell’Alcantara.
Dal punto turistico principale, c’è un ampio parcheggio che ti permetterà di parcheggiare facilmente la tua auto. Attraverso un ascensore scenderai nelle gole. Il prezzo minimo d’ingresso è di 15 €.
La seconda possibilità (che ti consiglio) è di non fermarti e di continuare lungo la strada, finché non troverai una piccola capanna sul lato destro. Puoi acquistare il biglietto d’accesso delle Gole dell’Alcantara per soli 2 € a persona. non hai l’ascensore (devi usare le scale) ma ottieni lo stesso ad un prezzo molto inferiore!
Guida consigliata per il tuo viaggio in Sicilia: Oltre 200 immagini e la cartografia Touring sulla Sicilia con il consueto dettaglio: itinerari, piante di città, planimetrie dei monumenti e indirizzi utili per ottenere il meglio dal tuo viaggio.
Cosa fare a Taormina la sera

Re di Bastoni
Se cercate un posto a prezzi modici (cosa rara da trovare a Taormina) per un panino e una birra, il Re di Bastoni è il posto giusto per voi.
Situato nel centro del Corso Umberto I, il locale è molto carino e accogliente, il pane è casereccio e di ottima qualità, il servizio veloce.
Italian Opera di Taormina
Un’imperdibile viaggio senza tempo nell’Opera Italiana, uno spettacolo allegro rivolto a chiunque.
Il pubblico viene accompagnato in un magico percorso tra Mozart, Verdi, Puccini, Donizetti, Rossini, in una location eccezionale: il Teatro San Giorgio dal quale si gode appieno ogni dell’incanto naturalistico della Sicilia. Durante la pausa dello spettacolo è offerto un brindisi sulla terrazza panoramica.
La durata dello spettacolo è di circa un’ora.
Daiquiri Lounge
Un lounge bar particolarmente indicato per l’aperitivo e per i suoi cocktails. Personale gentilissimo, le sale interne sono eleganti e tradizionali, la piazzetta esterna invece è uno splendore a 2 metri dal corso principale di Taormina. Stra-consigliato!
Dove dormire a Taormina
A Taormina gli hotel posso essere molto costosi, soprattutto quando, in alta stagione, le camere disponibili sono rimaste poche. Prenota quindi il prima possibile per avere un prezzo migliore!
Qui sotto trovi gli hotel raccomandati a Taormina!
Ostello Taormina Homstel (Economico – Adatto ai viaggiatori giovani): ostello della gioventù situato nel cuore di Taormina. Posto letto in dormitorio da 22,50 €. Wifi gratis. La colazione non è inclusa. Il motivo per cui dovresti sceglierlo? La grande terrazza panoramica e il prezzo conveniente, il migliore come rapporto qualità/prezzo a Taormina!
Vedi qui su Booking.com prezzi e disponibilità di Ostello Taormina Homstel
Casa La via del Mare (Medio – Adatto a tutti): Situato a metà strada tra la spiaggia e il centro storico di Taormina. Le camere, ampie e luminose, partono da 80 € a notte, colazione inclusa. Wifi gratis. Il vantaggio: parcheggio gratuito!
Vedi qui su Booking.com prezzi e disponibilità di Casa la Via del Mare
Residence Medea (Medio – Adatto alle famiglie): appartamento con cucina, moderno e luminoso e molto tranquillo, perfetto per le famiglie. Il Residence dispone di piscina all’aperto. Wifi gratis. Parcheggio privato a pagamento: 10 € al giorno. Affitto minimo di 3 notti per 210 € = 70 € a notte.
Vedi qui su Booking.com Prezzi e disponibilità di Medea Residence
Hôtel Villa Diodoro (Lusso) : Situato a 5 minuti a piedi dal centro storico, questo hotel di alta fascia offre camera doppie ampie e luminose a partire da 190 € a notte, colazione inclusa. Quello che ci è piaciuto: il parcheggio privato gratuito, la posizione, la piscina, la vista eccezionale, il personale molto disponibile. È senza alcun dubbio la scelta migliore per un soggiorno di lusso a Taormina!
Vedi qui su Booking.com Prezzi e disponibilità di Hotel Villa Diodoro
Non hai trovato l’hotel giusto per te? Vedi qui tutti gli altri Hotel di Taormina!